Quale è la tua meta?
Destinazione Torino
Data di partenza 1-4 Aprile
Numero Minimo di partecipanti 20
Quota di partecipazione in camera doppia € 540
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER LE CONDIZIONI CLIMATICHE E SANITARIE
Torino, protetta dalle Alpi e capoluogo del Piemonte, è nota per la raffinatezza della sua architettura e della sua cucina. Una bella occasione per scoprire questa austera città ricca di segreti.
Giorno 1: RIMINI – TORINO
Partenza in bus da Rimini (altre fermate su richiesta). Pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo a Torino sistemazione in hotel. Incontro con la guida presso Piazza Castello. Partenza per la visita guidata a piedi del centro storico. Piazza Castello, con i suoi 40.000 metri quadri, è la seconda piazza più grande di Torino. Centro della vita aristocratica durante il regno sabaudo, è ancora oggi il centro nevralgico della città di Torino. Da Piazza Castello, circondata da antichi edifici barocchi, quali Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Chiesa di San Lorenzo, considerata una delle trecento chiese più belle al mondo. Proseguimento verso Piazza San Carlo. Piazza San Carlo, considerata l’elegante “salotto di Torino”, dal 1618 è dedicata a San Carlo Borromeo ed è senz’altro una tra le più belle e importanti piazze della città con le sue chiese “gemelle” e i caffè storici sotto i portici. La visita si conclude con una passeggiata lungo il porticato di Via Po, una grande strada ricca di commerci, edifici pubblici, chiese e palazzi. La via crea un cannocchiale prospettico unico, scendendo con il fondale della Gran Madre di Dio, e della collina e viceversa, salendo, con lo sfondo austero del Castello. Pausa in un tradizionale caffè per assaggiare in famoso Bicerin, tipica bevanda analcolica torinese che prende origine da un’altra bevanda del ‘700 dal nome “bavareisa” composta da caffè, cioccolato e crema di latte e servita in bicchierini tondi e trasparenti. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: SACRA DI SAN MICHELE – REGGIA DI VENARIA REALE
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in bus privato verso la spettacolare Sacra di San Michele, uno dei monumenti più scenografici di tutto il Piemonte (se non il più scenografico), non a caso simbolo della regione. Arroccata in cima al monte Pirchiriano, domina la vallata dai suoi 962 metri di altezza e regala alla valle un profilo inconfondibile e decisamente suggestivo. È uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa. Visita guidata della suggestiva chiesa. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Al termine del pasto, breve trasferimento alla Reggia di Venaria Reale e visita guidata della Reggia barocca dei Savoia, simbolo di splendore, prestigio e magnificenza. Si visiteranno gli ambienti da poco restaurati: il grande salone, la galleria di Diana e la Chiesa di Sant’Umberto. Il percorso museale è impreziosito dalla presenza di una serie di inserti multimediali altamente evocativi, ideati dal celebre regista Peter Greenaway. Conclusa la visita della Reggia, passeggiata all’interno dei Giardini. I Giardini della Reggia sono uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, un inno alla natura e al paesaggio. Al termine della giornata, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: MUSEO EGIZIO – MUSEO DEL CINEMA:
Prima colazione in hotel. Trasferimento presso il Museo Egizio e incontro con la guida. Questo museo è il più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica e considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel museo sono presenti più di 37000 pezzi che coprono il periodo dal paleolitico all’epoca copta. Durante la visita guidata verranno attraversate tutte le fasi dell’evoluzione della civiltà. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Il pomeriggio viene lasciato a disposizione dei partecipanti. Incluso nella City Card Torino, fornita a tutti, è presente l’ingresso per il Museo Nazionale del Cinema. Consigliamo una visita libera di questo particolare museo, tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative, il Museo deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Ospitato all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli dando vita ad una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo. Prenotazione obbligatoria da confermare al momento della prenotazione. Al termine del pomeriggio, ad orario prestabilito, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI – PRANZO PASQUALE – RIMINI
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus privato verso la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Incontro con la guida per la visita guidata della Palazzina. La residenza, era originariamente adibita alla pratica dell’attività venatoria e fu eretta per i Savoia tra il 1729 ed il 1733 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Al termine della visita guidata trasferimento per il pranzo. Pranzo pasquale con prodotti tipici della tradizione del luogo. Al termine del pranzo partenza per il rientro a Rimini (altre fermate su richiesta).
Clausole di recesso:
Fino al 01/04/2021 viene trattenuto il 100% della quota di partecipazione pari a € 540,00 salvo eventuali somme recuperate.
QUOTA INDIVIDUALE IN CAMERA DOPPIA: € 540
PARTENZA GARANTITA MINIMO 20 PARTECIPANTI
La quota comprende:
• Viaggio in bus GT • Tutti i trasferimenti • Visita guidata del centro storico di Torino • Degustazione del tipico Bicerin piemontese • Visita guidata della Sacra di San Michele • Visita guidata della Reggia di Venaria Reale • Visita guidata del Museo Egizio • Visita guidata della Palazzina di Caccia di Stupinigi • City Card Torino • Ingressi per tutte le strutture visitate: Sacra di San Michele, Venaria Reale, Museo Egizio, Museo Nazionale del Cinema, Palazzina di Caccia di Stupinigi • 3 notti in hotel 3* in camera doppia con trattamento di mezza pensione • Bevande ai pasti incluse • Pranzo pasquale in cascina • Nostro accompagnatore • Assicurazione medico/bagaglio .
La quota non comprende:
• Pranzi liberi secondo programma • Extra e facoltativi in genere • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Organizzazione tecnica:
MisterOne Viaggi e Turismo (Aut./Licenza n°54 del 14/12/2012 Prov. Rimini e successive modifiche.)