Quale è la tua meta?
Destinazione PALESTINA
Data di partenza ottobre ( aprile)
Numero Minimo di partecipanti 8
In collaborazione con EducAid Onlus
Quota di partecipazione da definire
Un viaggio in Palestina è un viaggio da vivere a stretto contatto con la popolazione per poter conoscere la storia e le tradizioni di una terra antica e contesa. L’itinerario e le attività proposte nascono, infatti, grazie alla preziosa collaborazione con Educaid, onlus e organizzazione non governativa riminese, attiva da diversi anni nei territori palestinesi. Uno dei principali obiettivi di Educaid è quello di promuovere la piena inclusione sociale di ragazzi e donne con figli disabili, attraverso l’educazione e l’autonomia economica con la creazione di piccole imprese locali. Accompagnati da un rappresentante di Educaid, avremo la possibilità di condividere piacevoli momenti di quotidianità con persone che ogni giorno si battono per condurre una vita dignitosa. Sperimenteremo l’accoglienza di questi popoli e ci lasceremo sorprendere dai loro racconti. Andremo alla scoperta del territorio e delle popolazioni che lo abitano, visitando anche luoghi solitamente non compresi nei tradizionali itinerari turistici. La Palestina è, infatti, culla di città antichissime come Hebron e Gerico la cui fondazione è stimata intorno all’8000 a.C., ospita i più importanti luoghi religiosi dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam, e offre panorami mozzafiato e affascinanti contesti ambientali come il deserto ed il Mar Morto. E’ un mosaico di culture che coesistono da secoli in un territorio antico. Visiteremo importanti città, Nablus, Gerusalemme, Jaffa, Tel Aviv, Hebron, Betlemme, Gerico, siti archeologici pressoché sconosciuti ai più, come Sebastia e AlBurj, passeggeremo e pranzeremo in affascinanti mercati ma soprattutto incontreremo persone pronte ad accoglierci e a raccontarci il loro mondo, persone desiderose di farsi conoscere e di conoscere. Un viaggio in Palestina è quindi un viaggio di conoscenza, un’occasione per aumentare la nostra consapevolezza e per comprendere la situazione di chi ci sta accanto.
PROGRAMMA GIORNALIERO
Giorno 1: SEBASTIYA
Partenza dall’Italia in aereo per Tel Aviv. Arrivo e dopo il disbrigo delle formalità doganali, ci trasferiamo a Sebastiya. Cena e pernottamento in guest house.
Giorno 2: SEBASTIYA
Dopo la prima colazione, l’intera giornata è dedicata alla scoperta della cittadina di Sebastiya, importante sito archeologico sede del più grande anfiteatro della Palestina. Sabastiya fu capitale del regno di Samaria. Qui la Bibbia racconta di Re e profeti, qui, secondo la tradizione, vi è la tomba di san Giovanni Battista. Pranzo presso la guest house. Nel pomeriggio visita del laboratorio di ceramica del Mosaic Center, associazione no-profit che si pone come obiettivo, la protezione e la promozione della storia e della cultura palestinese nei territori palestinesi. Cena tipica con spettacolo di balli tradizionali. Pernottamento in guest house.
Giorno 3: NABLUS
Dopo la prima colazione, trasferimento a Nablus e passeggiata guidata del pittoresco Souq (mercato) della cittadina. Pranzo in uno dei caffè della città vecchia. Nel pomeriggio incontro con le donne che hanno partecipato al progetto Let’s StartUp di Educaid e visita delle loro micro imprese. Il progetto Let’s StartUp ha lo scopo di promuovere uno sviluppo economico inclusivo in grado di favorire sia una maggiore occupazione delle donne con disabilità e delle madri di figli disabili, identificando nel lavoro una delle chiavi per l’avanzamento dei loro diritti socio-economici, sia una maggiore attenzione verso i bisogni delle persone portatrici di handicap. Cena e pernottamento in guest house a Sebastyia.
Giorno 4: JAFFA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Jaffa. Visita della città marittima di Jaffa. Considerata il porto più antico del mondo, di origine araba, è ora una delle più rinomate mete turistiche israeliane. Dopo pranzo, passeggiata nella cosiddetta “Città Bianca” di Tel Aviv. In questa zona, che si concentra principalmente intorno a Rothschild Street, sorgono più di 4000 edifici costruiti in stile Bauhaus che nascono come risultato del progetto di creare una grande città giardino alla periferia di Jaffa. Trasferimento a Gerusalemme e sistemazione presso la guest house. Visita del mercato ebraico Mahane Yehuda. Lo shuk offre un enorme assortimento di prodotti ed è caratterizzato da un ambiente multicolore particolare che deriva sia dalla merce venduta sui banconi che dalla grande affluenza di persone. Cena libera nel mercato. Ritorno alla guest house e pernottamento.
Giorno 5:GERUSALEMME
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata della parte storica di Gerusalemme. La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso come il Monte del Tempio, il Muro del pianto, la Basilica del Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqsa. Pranzo in ristorante all’interno della città vecchia. In serata trasferimento per Beit Sahour, sistemazione in guest house, cena e pernottamento.
Giorno 6: HEBRON
Prima colazione nella guest house. Trasferimento a Hebron. Visita guidata, storico-politica, dei quartieri antichi di Hebron. La città è un importante luogo sacro sia per la religione ebraica che per quella musulmana, ed è quindi un luogo di forti tensioni. Pranzo in città. Primo pomeriggio dedicato alla scoperta di una delle più antiche e famose attività artigianali della zona: la produzione di preziose e originali ceramiche e di oggetti in vetro. Conclusa la visita alla fabbrica ci trasferiamo ad Al-Burj. Al-Burj è un piccolo villaggio situato in una remota area agricola. Visitiamo l’antica cittadella ed in particolare il progetto “Sumud in terra libera” di EducAid. Questa iniziativa mira a creare un sito turistico completamente accessibile alle persone con handicap coinvolgendo nello sviluppo del territorio le stesse famiglie del villaggio. Cena in compagnia di una delle famiglie coinvolte nel progetto. Ritorno alla guest house di Beit Sahour e pernottamento.
Giorno 7: BETLEMME
Prima colazione nella guest house. Trasferimento a Betlemme e visita guidata della chiesa della Natività e della zona antica. Passeggiata lungo il muro che separa i territori palestinesi da quelli israeliani accompagnati da una guida che spiegherà la storia e le vicende legate al muro. Termine della visita presso il Walled Off Hotel, ideato e finanziato dal famoso writer Banksy, con l’obiettivo di sensibilizzare l’umanità sulla questione del muro e favorire il fiorire di imprese locali. Pranzo libero nel ristorante dell’hotel e visita facoltativa del piccolo museo. Nel primo pomeriggio si raggiunge il monastero di Mar Saba. Questo particolare luogo di culto greco ortodosso sorge tra le rocce di un canyon nel bel mezzo del deserto e offre perciò un panorama davvero suggestivo ed inusuale. In serata ritorno a Beit Sahour, cena e pernottamento in guest house.
Giorno 8: AIDA CAMP
Dopo colazione, trasferimento al campo profughi Aida Camp di Betlemme. Lezione di cucina con le donne del progetto Noor Women’s Empowerment Group (iniziativa creata da madri di figli disabili residenti nei campi profughi di Aida e Al-Azzeh) e pranzo in loro compagnia con i piatti preparati insieme. Nel pomeriggio raggiungiamo il deserto per goderci un favoloso tramonto e gustarci un eccellente e tradizionale barbecue beduino. Pernottamento presso la guest house.
Giorno 9: GERICO
Dopo la colazione, trasferimento a Gerico, la città fortificata più antica del mondo e sede di un interessantissimo monastero ortodosso raggiungibile tramite una panoramica cabinovia. Visita guidata dei più importanti siti archeologici: Hisham Palace, Tell Alsultan e Tulul Alalaeq. Pranzo presso il Mosaic Center di Gerico. Trasferimento sul Mar Morto e possibilità di fare un bagno nelle acque del mare più salato del mondo. Nel tardo pomeriggio, ritorno alla guest house, cena e pernottamento.
Giorno 10: ITALIA
Mattina libera a disposizione. Trasferimento per l’aeroporto e ritorno in Italia.
Contributo a sostegno del progetto EducAid “LET’S START UP”a favore della creazione di micro-imprese di donne con disabilità o madri di figli con disabilità:
€ 100,00 (donazione detraibile legge n. 96 del 6 luglio 2012)
IBAN: IT73 K030 6909 6061 0000 0147 672 Causale: erogazione liberale a favore di EducAid Onlus
Operativo voli
26 ottobre OS 548 da Bologna 1045 a Vienna 1205
26 ottobre OS 861 da Vienna 1320 a Tel Aviv 1745
4 novembre OS 858 da Tel Aviv 1610 a Vienna 1905
4 novembre OS 535 da Vienna 2015 a Bologna 2130
Acconto 30% della quota di partecipazione al momento dell’adesione
Saldo entro 30 giorni dalla partenza
CLAUSOLE DI RECESSO
Fino a 30 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
Da 29 a 15 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione
Da 14 giorni prima al giorno della partenza: 100 % della quota di partecipazione
La quota comprende: • Volo intercontinentale da Bologna • 9 pernottamenti in guest house con prima colazione (3 notti a Sebastia, 1 notte a Gerusalemme, 5 a Beit Sahour) • 7 pranzi e 8 cene come da programma • Visita guidata di Nablus, Sebastia, Gerusalemme, Betlemme, Gerico • Visita storico politica di Hebron e Al Burj • Ingressi ai monumenti e siti archeologici indicati nel programma • Ingresso al resort per bagno nel Mar Morto • Trasferimenti • Assicurazione medica e bagaglio • Accompagnatore Educaid dall’Italia
La quota non comprende: • Tasse volo intercontinentale da Bologna € 97,81 da riconfermare • Cena al mercato Mahane Yehuda • Pranzo al Banksy hotel • Ingresso al Banksy Museum • Alcolici e tutte le bevande non incluse nei pasti • Acquisti di carattere personale • Mance • Assicurazione annullamento.
Organizzazione tecnica: MisterOne Viaggi e Turismo (Aut./Licenza n°54 del 14/12/2012 Prov. Rimini e successive modifiche.)