Quale è la tua meta?
Quale è la tua meta?
Destinazione NUOVA ZELANDA
Data di partenza 28 novembre, 19 dicembre, 6 gennaio, 20 marzo
Numero Minimo di partecipanti 6
In collaborazione con Kailas
Quota di partecipazione € 3.350 escluso volo
UN VIAGGIO PER SCOPRIRE LE PIU’ IMPORTANTI MERAVIGLIE DELLA NATURA E DEL PAESAGGIO DI QUESTO LUOGO UNICO.
giorno 1: Partenza dall’Italia in serata, notte in aereo
giorno 2: Giornata in aereo, scalo, che ci permette di sgranchirci le gambe e ripartenza per una successiva notte in aereo.
giorno 3: Arrivo ad Auckland, pratiche doganali e trasferimento in hotel. In funzione dell’orario di arrivo ci rechiamo poi a Karekare beach, la spiaggia di Lezioni di Piano dove potremo bagnarci tra le onde dell’oceano e fare un breve trekking. Rientro e pernottamento in hotel.
giorno 4: Aukland – Rotorua. In questa giornata raggiungiamo Waitomo per visitare le famose Waitomo Glow Worm Caves, habitat naturale di un piccolo insetto (Arachnocampa luminosa) unico nel suo genere che irradia una luce che nel buio delle grotte da vita ad una speciale notte stellata. Nel frattempo la Guida Kailas vi potrà descrivere la geologia particolare di quest’area e il significato storico di queste grotte. Lungo il percorso trekking nella foresta alla scoperta di alberi secolari tra cui il magnifico e imponente albero kauri (escursione a piedi di poco più di 1 ora con 100 di dislivello). In serata raggiungiamo Rotorua, punto di partenza per le escursioni dei giorni seguenti, alla scoperta del cuore vulcanico che ha reso famosa l’Isola del Nord. Notte in albergo e cena libera. Bed&Breakfast.
giorno 5: Escursione a piedi tra i geyser e Maori. Raggiunto il sito di Te Puia, ci muoviamo a piedi alla scoperta del territorio vulcanico, camminando tra fumarole, geyser, pozze di fango ribollente e acque che assumono colori di ogni tinta e tonalità: qui l’attività geotermica è straordinariamente varia ed il geologo di Kailas vi saprà dare ampie ed esaustive spiegazioni su cosa accade in questa parte particolare del nostro Pianeta. Questo luogo ci offre anche una bella esperienza a contatto con il mondo Maori. Nel pomeriggio entriamo a piedi alla scoperta della Waimangu Volcanic Valley circondati da uno splendido paesaggio vulcanico con una vista spettacolare di laghi, rocce fumanti, terrazze di silice colorate e piante rare adattate a queste condizioni termiche, che a loro volta richiamano interessanti uccelli nativi della Nuova Zelanda. In serata ci spostiamo nuovamente sulla costa, a Whakatane. Notte in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 6: Isola di Whakaari, il vulcano attivo della Nuova Zelanda. Questa mattina partiamo in barca per raggiungere ed esplorare a piedi l’unico vulcano kiwi attivo. L’isola di Whakaari o White Island ci offre il paesaggio di un imponente cratere vulcanico, ricco di fumarole e incrostazioni colorate dai minerali: camminiamo lungo i margini del cratere per scoprire panorami e peculiarità geologiche interessanti (escursione a piedi di 2-3 ore con 300 metri di dislivello). Nel pomeriggio rientro in barca a Whakatane e notte in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 7: Murupara e Maori Cave, la cultura Maori oggi. Ci muoviamo con il nostro mezzo lungo strade poco frequentate, per raggiungere una regione molto interessante, dove incontriamo i veri Maori, per scoprire come vivono oggi e le leggende del passato raccontate in modo incredibilmente magico. Incontriamo la tribù Ngati Manawa che vive ai margini della foresta nativa di Kaingaroa ai piedi del Parco Nazionale del Te Urewera. Esploriamo la Maori Cave Arte dove sulla roccia si leggono storie di battaglie e di leggende con creature mistiche che ancora oggi proteggono il Popolo dei Maori. In serata raggiungiamo Taupo e il suo bellissimo lago. Notte in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 8: Giornata a piedi tra le montagne: il fascino dei grandi vulcani. Oggi si cammina tra i vulcani più imponenti della Nuova Zelanda, raggiungendo aree rocciose in parte ancora innevate; durante l’escursione raggiungiamo i laghi smeraldo, i picchi vulcanici del Monte Tongariro, di cui raggiungeremo il cratere sud e il cratere rosso che dominano letteralmente sul paesaggio desertico sottostante (escursione a piedi di 6 ore con 900 metri di dislivello). E’ facile immaginare come la presenza di un geologo ci permetta di capire in che modo si formano queste rocce, i crateri e i differenti colori che caratterizzano questo territorio bellissimo. Nel tardo pomeriggio proseguiamo con il nostro minibus per Whanganui, notte in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 9: Da Whanganui a Wellington. Al mattino raggiungiamo il faro di Cape Pallisier dove con una camminata attraversiamo un tratto di costa ricoperto dalla foresta, fino a raggiungere una spiaggia solitaria, dove se siamo silenziosi possiamo osservare le foche sul bagnasciuga. Da qui sempre a piedi raggiungiamo i pinnacoli di Putangirua, ambientazione di alcune scene del Signore Degli Anelli (escursione di 2-3 ore circa con 200 metri di dislivello). Muovendoci poi col minibus lungo la costa incontriamo piccoli villaggi di pescatori e scorci di natura selvaggia di rara bellezza. Raggiunta Wellington, la capitale della Nuova Zelanda, abbiamo il tempo per una passeggiata dove ci stupiamo per la tranquillità e per lo stile British della città. Notte in hotel a Wellington. Bed&Breakfast.
giorno 10: Da Wellington si traghetta nell’Isola del Sud. Dedichiamo la mattinata per assaporare ancora le atmosfere di Wellington e per visitare il museo di Te Papa. Nel primo pomeriggio attraversiamo lo stretto di mare tra l’Isola del Nord e quella del Sud. L’arrivo a Picton e’ molto suggestivo. Si svolge infatti tra le Marblorough Sound, stretti canali tra le montagne caratterizzate da una geologia di grandi movimenti della crosta terrestre, affascinante è capire cosa sta lentamente accadendo al confine tra queste due porzioni differenti della crosta terrestre. Ci muoviamo poi verso Nelson, la città sulle rive orientali della Baia di Tasman, centro economico e culturale della regione. Notte in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 11: Cape Farewell e Wharariki Beach. Giornata dedicata a scoprire a piedi la costa estremamente affascinante. La prima passeggiata ci porta in un ambiente di dune costiere, circondate da una boscaglia rigogliosa. Circondati dal silenzio e dalla magia di questo luogo, raggiungiamo il Farewell Spit, promontorio della Baia D’Oro, dalla caratteristica forma a becco di Kiwi (escursione a piedi facile di circa 2 ore senza dislivello). Nel pomeriggio camminiamo lungo le imponenti scogliere di Cape Farewell, fino a raggiungere la meravigliosa e immensa spiaggia di Wharariki Beach (escursione a piedi di circa 3 ore con a tratti intricati nella foresta selvaggia e numerosi saliscendi). In funzione del meteo, cena al sacco in spiaggia e in serata rientro a Nelson. Bed&Breakfast.
giorno 12: Kaikoura, paradiso del whale whatching. Da Nelson ci spostiamo a Kaikoura, la città è circondata dalla catena montuosa Kaikoura, una diramazione delle Alpi meridionali. Si tratta infatti di una parte speciale della Nuova Zelanda, intrisa di potente energia naturale. Un luogo dove le placche tettoniche si scontrano generando vette imponenti a picco sul mare. Qui le correnti oceaniche convergono concentrando una gran quantità di fauna ittica che attira a sua volta numerose specie di cetacei tra cui il capodoglio. Tempo a disposizione per effettuare una delle escursioni di avvistamento cetacei (facoltativo), in alternativa il promontorio permette una magnifica escursione a piedi lungo la costa. ll paesino di Kaikura ha una decisa vocazione turistica e ci sarà possibile acquistare esempi di artigianato maori e oggetti in giada intagliata. Notte a Kaikura e tempo libero. Bed&Breakfast.
giorno 13: Hanmer Spring e Christchurch. Ci muoviamo verso Sud, in direzione della città principale nell’Isola del Sud, Christchurch. Lungo il percorso ci fermiamo nell’area termale di Hanmer Spring dove ci godiamo un rilassante bagno nelle vasche termali che rendono questa località famosa in tutta la Nuova Zelanda. Nel pomeriggio tempo per visitare Christchurch. La città riproduce l’Inghilterra vittoriana agli antipodi ed è famosa per i meravigliosi giardini botanici creati dai primi coloni che portavano i semi dai diversi territori dei possedimenti britannici. Notte in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 14: La Penisola di Banks, resti di un antico vulcano. Dopo un breve spostamento su strada esploriamo a piedi questa penisola, per raggiungere il crinale e scoprire dalla forma e dalle rocce che anche questo è ciò che resta dei segni di un vulcanismo passato, molto più antico di quello esistente oggi nell’Isola del Nord. I panorami da qui sono maestosi e ne rimarremo sicuramente affascinati da questo luogo, proteso nell’oceano. La nostra camminata ci porta a raggiungere Purple Peak (escursione di circa 5 ore con 900 m di dislivello). In serata rientro a Christchurch. Bed&Breakfast.
giorno 15: Le Alpi australi del Signore degli Anelli. Ci spostiamo tra le montagne che hanno reso famosa l’Isola del Sud, per la natura ammaliante, i paesaggi grandiosi che ricordano in parte le Alpi e in parte la Norvegia, ma circondati da un’atmosfera di silenzio e di magia difficilmente eguagliabile. Questi luoghi sono rinomati anche per essere stati utilizzati anche come set cinematografico del Signore degli Anelli. Raggiungiamo il Lago Tekapo da dove partiamo a piedi con una splendida passeggiata fino all’”osservatorio”, da cui si gode di uno spettacolare panorama del lago sottostante per poi ridiscendere e raggiungere il Lago Pukaki (escursione di 4-5 ore con circa 800 metri di dislivello). Pernottamento in mountain lodge sul Lago Pukaki. Bed&Breakfast.
giorno 16: Il Monte Cook da Muller Hut. Partiamo presto, per raggiungere il parco del Monte Cook. Qui ci attende la camminata finale del nostro viaggio, sicuramente la più impegnativa: l’ascesa al Muller Hut, ovvero il “mirador” per eccellenza sulla montagna più alta della Nuova Zelanda, alta 3.724 metri e in gran parte coperta dai ghiacci (escursione di 6-7 ore con 1.100 metri di dislivello in ambiente di montagna). Per chi non se la sente di affrontare una salita così impegnativa (o per tutti in caso di meteo incerto) il parco offre magnifiche passeggiate facili e pianeggianti, che raggiungono le morene glaciali e il fronte dei ghiacciai. In serata raggiungiamo Queenstown e notte in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 17: Mezza giornata libera per scoprire la città e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo di rientro ad Aukland (in funzione del piano voli è possibile anche un piccolo trek tra antiche zone minerarie e i panorami del Routeburn Track. Arrivo e trasferimento in hotel. Bed&Breakfast.
giorno 18: Mattinata a disposizione per una visita al centro della città di Aukland ed eventuali acquisti. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia con scalo (in funzione del piano volo è possibile organizzare su richiesta un tour completo della città e dintorni). Notte in aereo. Bed&Breakfast.
giorno 19: Arrivo in Italia.
La quota comprende: viaggio accompagnato da una guida italiana geologo, suo emolumento e sue spese; tutti i trasferimenti con mezzi privati e traghetti; pernottamenti in hotel con colazione inclusa o in guesthouse con colazione inclusa organizzata dalla guida; tutte le escursioni come descritto nel programma; assicurazione di viaggio Allianz Global Assistance. Il pacchetto di viaggio si completa con il volo.
La quota non comprende: i pasti (pranzi e cene – circa 25-35€ al giorno); tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto con validità di almeno 6 mesi oltre la data della partenza. Per i cittadini italiani non occorre nessun visto. Se al ritorno si volesse effettuare uno stop over in Australia è necessario il visto di ingresso da richiedere comodamente online (eVisitor).
Vaccinazioni: nessuna
Comunicazioni e contanti: le nostre carte di credito vengono raramente accettate e il bancomat funziona solamente con carte locali. E’ necessario quindi portare contanti (€) che si potranno cambiare in tutte le città. Le nostre sim telefoniche non funzionano ma funziona internet (WIFI) in tutti gli hotel, pertanto è possibile telefonare da WhatsApp.